Lectio divina sulla Parola della domenica

 

LA FORMA
DEL SANTO
VANGELO

Lectio divina sulla Parola della domenica

 

LA FORMA
DEL SANTO
VANGELO

 

«La tua parola mi fa vivere» (cf. Sal 119,50)

Nel 1208 tre anni dopo aver udito le parole del crocifisso di San Damiano, «Va’ ripara la mia casa», dopo aver restaurato altre chiese e servito i lebbrosi, Francesco d’Assisi ancora non riesce a capire quale dovesse essere la sua strada; la sua preghiera insistente era, «Signore, cosa vuoi che io faccia?».
La risposta arrivò una mattina, probabilmente il 18 ottobre, festa di san Luca, nella chiesetta della Porziuncola, durante la messa, nell’ascolto del Vangelo. Più precisamente, finita la messa, quando andò dal sacerdote chiedendo che gli si fosse spiegato, punto per punto, il brano di Vangelo prima proclamato. Al termine di quella che potremmo dire una lectio sul brano di Matteo 10, 9-10, Francesco, esultante, proclama «Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore!» (cf. FF354-356).
Da allora, Francesco volle che la sua vita e quella dei suoi frati fosse secondo la forma del santo Vangelo. Così è ancora oggi, per tutti quelli che, uomini e donne, giovani e anziani, si sentono attratti a seguire Cristo, sull’esempio di Francesco.
Su questa pagina, e su quelle collegate, desideriamo raccogliere delle proposte per una lettura orante della Parola, non per «sapere unicamente le sole parole», ma per lasciarci vivificare dallo spirito della divina scrittura» (cf. FF 156).

«Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto»

VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO C Lectio divina sulla Parol...

«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri»

V DOMENICA DI PASQUA (Anno C) Lectio divina sul vangelo ...

«Io e il Padre siamo una cosa sola»

IV DOMENICA DI PASQUA (Anno C) Lectio IV DOMENICA DI PAS...

«Viene Gesù, prende il pane e lo dà loro, così pure il pesce»

III DOMENICA DI PASQUA – ANNO C «Viene Gesù, prende il p...

«Mio signore e mio Dio»

II DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA – ANNO ...

Benedetto colui che viene nel nome del Signore

Domenica delle Palme (Anno C) Lectio Domenica delle Pal...

Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei

V Domenica di Quaresima (Anno C) Lectio divina sulla Par...

Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita

IV Domenica di Quaresima (Anno C) Lectio divina sulla Pa...

Ma se non vi convertite…

III Domenica di Quaresima (Anno C) Lectio divina sulla P...

Questi è il Figlio mio, l’eletto: ascoltatelo!

II Domenica di Quaresima (Anno C) .pdf ...

Se tu sei il Figlio di Dio

Lectio divina sulla Parola I DOMENICA DEL TEMPO di Quares...

La bocca esprime ciò che dal cuore sovrabbonda

VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C Lectio ...

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C Lectio ...

Beati i poveri. Guai a voi, ricchi

VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) Lectio VI Domeni...

Lasciarono tutto e lo seguirono

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) Lectio V ...

Nessun profeta è bene accetto nella sua patria

IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) Lectio I...

Oggi si è compiuta questa Scrittura

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) Lectio ...

L'inizio dei segni

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C Lectio I...

Perché mi cercavate?

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (Anno C) Lect...

A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?

Lectio IV Domenica di Avvento  (anno C) A che cosa ...

E noi, che cosa dobbiamo fare?

Lectio III Domenica di Avvento  (anno C) «E noi, ch...

Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Lectio II Domenica di Avvento  (anno C) Ogni uomo v...

La vostra liberazione è vicina

Lectio I Domenica di Avvento (Anno C) La vostra liberazi...

Tu lo dici: io sono re

Lectio Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (...

Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti dai quattro venti

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) Il Figlio...

Vi ha gettato tutto quello che aveva

Lectio XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) Vi ...

Ascolta per amare Dio e il prossimo

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) Ascolt...

Rabbunì, che io veda di nuovo!

XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) Rabbunì, che...

Non per essere servito ma per servire

Lectio XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) Serv...

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?

Lectio XXVIII Domenica del Tempo ordinario (A...

Contatti

Via Ada Negri, 2
27100 - Pavia
Tel. +39 0382 26002
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it

Seguici

Orari

SS. Messe feriali: 8.15; 18.30
SS. Messe festive: 11.30; 18.30
Confessioni: tutti i giorni (tranne il venerdì pomeriggio) dalle 8.45 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00